L'Istituto di Previdenza specifica i periodi di riferimento da tenere in considerazione per redigere la Dichiarazione Unica Sostitutiva
Cambiano ancora le modalità e le tempistiche con cui è possibile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica relativa all’ISEE.
Le informazioni arrivano dall’INPS che, in un comunicato stampa del 12 settembre scorso, fa il punto della situazione sia sulla DSU, sia sulla dichiarazione di situazione economica equivalente necessaria per richiedere, ad esempio, il reddito di cittadinanza e altre misure di sostegno alla povertà. Un intervento resosi necessario a seguito delle molteplici modifiche subite da questo strumento nel corso degli ultimi mesi e delle ultime settimane. Tanto per fare un esempio, la Dichiarazione Sostitutiva è stata modificata sia dal Decreto Crescita, di fine giugno 2019, sia dal Decreto Crisi Aziendali e Tutela del Lavoro, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a inizio settembre.
Leggi tutto
Stampa
Email