PRIMO PIANO

  • CHIAMACI

    CHIAMACI

  • SUCCESSIONI

    SUCCESSIONI

  • SOCIAL

    SOCIAL

  • COLF E BADANTI

    COLF E BADANTI

  • ISEE

    ISEE

  • 730

    730

  • RED

    RED

  • IMU

    IMU

  • ASSEGNO UNICO

    ASSEGNO UNICO

    Isee 2023 successive alla prima: al Caf CISL rimangono gratuite per tutti

    Dal 1 ottobre le Isee successive alla prima diventano a pagamento, ma non al Caf CISL

    Il “Decreto Lavoro”, convertito in Legge n.85/2023, ha introdotto delle modifiche nell’assistenza alla compilazione della DSU/ISEE.

    A partire dal 1° OTTOBRE 2023 l'INPS non rimborserà ai CAF il compenso per tutte le DSU/ISEE successive alla prima, presentate nello stesso anno e per lo stesso nucleo familiare. Per queste pratiche, i Caf possono chiedere il pagamento nella misura massima di 25 euro.

    Al Caf CISL abbiamo fatto una scelta diversa: queste pratiche restano gratuite per tutti fino a fine 2023.

    Non vogliamo che questo cambiamento improvviso ricada sulle famiglie che hanno bisogno dell'Isee, in un periodo già segnato da aumenti di tutte le spese. Per questo abbiamo deciso di non chiedere alcun compenso fino a fine anno e continuare a fare le seconde Isee gratuitamente per chi avrà bisogno di presentare un nuovo modello. 

    Rimarranno gratuite per le famiglie
    • la prima DSU/ISEE presentata;
    • quelle successive alla prima esclusivamente nel caso di variazione dei componenti il nucleo familiare.

    Da gennaio, con l'ISEE 2024 saremo impegnati a dare tutte le informazioni alle famiglie interessate per evitare che debbano presentare più volte l'Isee nel corso dell'anno.

    LA COMUNICAZIONE DELLA CONSULTA NAZIONALE DEI CAF

     384394313 338363335238184 4170323374470112732 n

    Stampa Email

    REDDITO DI CITTADINANZA

     187960674 1945237308957882 381797566519292557 n

    L’addio al RdC avrà modalità diverse per accompagnare i beneficiari verso uno dei due nuovi contribuiti in base alla “occupabilità” dei componenti del nucleo familiare.

    Le famiglie che percepiscono RdC in cui siano presenti minori, disabili, persone con più di 60 anni o in carico ai servizi sociali perché “non attivabili al lavoro” continueranno a ricevere il RdC fino a dicembre 2023 o alla scadenza naturale della prestazione e a partire da gennaio 2024, dovranno presentare la domanda per l’Assegno di Inclusione.

    Per i nuclei familiari composti dai soggetti definiti “occupabili”, cioè composti da persone tra i 18 e i 59 anni, la norma stabilisce il limite massimo di 7 mensilità RdC che possono essere fruite nel 2023. Questo significa che per chi era già precettore del RdC a gennaio 2023 il beneficio sarà fino al mese di luglio (con pagamento ad agosto). A partire dal 1° settembre potranno richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro, con limite ISEE di 6mila€, un contributo mensile di 350€ per 12 mesi e la partecipazione obbligatoria a progetti di formazione, di qualificazione e orientamento professionale/ accompagnamento al lavoro.

    Nel caso in cui l'erogazione del reddito di cittadinanza fosse conclusa per qualsiasi motivo, ad esempio per revoca o scadenza termini, e il nucleo familiare percepisse anche quota per assegno unico, al fine di continuare a beneficiare della prestazione è necessario presentare all'INPS nuova domanda per l'assegno unico universale tramite sito INPS o patronato Inas

    In caso di dubbi Caf Cisl è a tua disposizione, contattaci

    Stampa Email

    BONUS VISTA

    BONUS VISTA

    Dal 5 maggio alle ore 12 diventa operativa la piattaforma per richiedere il bonus vista di 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto.

    Il beneficio è rivolto a chi ha un reddito Isee fino a 10.000 euro e puo' essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare.

    Il contributo viene erogato su richiesta e fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge, quindi sarà fondamentale fare la richiesta prima possibile.

    Come fare la domanda

    Una volta effettuato l'accesso con Spid o CIE a https://www.bonusvista.it/ e caricato l'Isee:

    • chi ha già effettuato l'acquisto - a partire dal primo gennaio 2021 - deve presentare la domanda entro il 3 luglio 2023 e riceverà il rimborso di 50 euro direttamente sul conto corrente, allegando la ricevuta d'acquisto o lo scontrino e il proprio IBAN
    • chi non l'ha ancora fatto può scaricare dalla piattaforma il buono e presentarlo in uno degli ottici che si sono registrati (l'elenco è sul sito) per avere direttamente uno sconto sul prezzo. Il voucher andrà usato entro 30 giorni e comunque entro il 31 dicembre 2023.
     

     

    Stampa Email

    NUOVI UFFICI CAF IN LIGURIA

    👉Manca poco alla prossima dichiarazione dei redditi! Cosa aspetti vieni a trovarci...abbiamo aperto nuovi uffici!
    ✅ Genova Pegli Via Beato Martino da Pegli n. 2 Tel. 0102470159 oppure 0106503052
    ✅ Genova Nervi Via Donato Somma 17 presso Società Operaia Tel. 0102470159
    ✅ Imperia Porto Maurizio Via S. Maurizio 19 Tel. 0183272800
    ✅ Diano Marina P.zza Maglione 14 Tel. 0183272800
    IL CAF CISL APRE NUOVI UFFICI IN LIGURIA

    Stampa Email