PRIMO PIANO

  • COLF E BADANTI

    COLF E BADANTI

  • ISEE

    ISEE

  • ASSEGNO UNICO

    ASSEGNO UNICO

  • 730

    730

  • RED

    RED

  • SUCCESSIONI

    SUCCESSIONI

  • CHIAMACI

    CHIAMACI

  • SOCIAL

    SOCIAL

  • IMU

    IMU

    Sportello Colf & Badanti

    Lo sportello Colf e Badanti del Caf Cisl nasce per fornire alle famiglie tutta l'assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti.
    I servizi offerti dal Caf Cisl, dai costi molto vantaggiosi, riguardano ogni aspetto della regolarizzazione e dell'amministrazione del rapporto del lavoro, garantendo al datore di lavoro, nel rispetto della norma, correttezza, precisione e professionalità, e al lavoratore domestico tutti i diritti e le tutele riconosciuti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico.

     

    Con il Caf Cisl puoi:

    • stipulare il contratto a norma del CCNL del lavoro domestico
    • elaborare i prospetti paga mensili, calcolare la tredicesima ed elaborare il modello CUD
    • calcolare i contributi previdenziali e compilare i modelli MAV per il versamento all'INPS
    • tenere il conteggio di ferie, malattia, maternità, infortunio
    • calcolare TFR e liquidazione
    • ricevere assistenza per compilare i documenti necessari a beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per il datore di lavoro
    • regolarizzare il rapporto di lavoro per i cittadini extracomunitari

    DOCUMENTI

    PRENOTA UN APPUNTAMENTO

    Stampa Email

    Unico

    unico

    Per una corretta presentazione del modello Unico è necessario eseguire le seguenti operazioni:Il modello Unico è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali.

    ° compilare il modello in tutte le sue parti;
    ° calcolare i versamenti;
    ° effettuare i versamenti;
    ° presentare la dichiarazione.

    A differenza del modello 730, nel modello Unico i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.

    l contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione ai CAF, ai professionisti e agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate appositamente abilitati a svolgere questa attività.

    Il modello Unico è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali.

    Per una corretta presentazione del modello Unico è necessario eseguire le seguenti operazioni:

    • compilare il modello in tutte le sue parti;
    • calcolare i versamenti;
    • effettuare i versamenti;
    • presentare la dichiarazione.

    A differenza del modello 730, nel modello Unico i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.

    l contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione ai CAF, ai professionisti e agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate appositamente abilitati a svolgere questa attività.

    DOCUMENTI UNICO                             

    ♦ PRENOTA UN APPUNTAMENTO

     

     

    Stampa Email